Il Teatro Pergolesi è un rinomato teatro storico inaugurato nel 1798, è intitolato al celebre compositore Giovanni Battista Pergolesi, nato proprio a Jesi nel 1710. Presenta un'architettura neoclassica con una pianta a ferro di cavallo, tipica dei teatri dell'epoca. L'interno è arricchito da decorazioni eleganti e dettagli in stile barocco. Il Teatro Pergolesi è conosciuto per la sua ricca programmazione che spazia dall'opera lirica alla musica sinfonica, dal teatro di prosa ai concerti. Ogni anno, ospita il prestigioso Festival Pergolesi Spontini, dedicato alle opere dei compositori Giovanni Battista Pergolesi e Gaspare Spontini.
Intitolato a Giacomo Matteotti, è la via principale della città .Detta comunemente dagli jesini il Corso, è una rettilinea prospettiva urbanistica di circa 800 metri di lunghezza, con carattere pedonale e commerciale. La Passeggiata cittadina, ove si affacciano i migliori negozi della città e trovano sede studi privati, si dirama a est da Piazza della Repubblica e termina a ovest, chiusa scenograficamente dall' Arco Clementino che immette verso l'ottocentesco Viale Cavallotti.
Le mura di Jesi sono l'antica cinta di difesa della città . È una delle più complete e meglio conservate del periodo rinascimentale e uno dei maggiori esempi della regione. Racchiude il nucleo medievale della città, di compatta forma trapezoidale, per un perimetro di circa 1,5 km. Vennero erette a partire dal XIII-XIV secolo sul tracciato delle più antiche mura romane del 'castrum', ampliandolo e rappresentando il simbolo della libertà comunale.
Le strette stradine e le piazze del centro storico di Jesi offrono un'atmosfera suggestiva, arricchita da numerose chiese, edifici storici e botteghe artigiane. Passeggiando per le vie acciottolate, si può ammirare una fusione di storia, arte e cultura che rende Jesi una meta affascinante per i visitatori. Tra i punti di interesse principali del centro storico ci sono: Piazza Federico II , Palazzo della Signoria, Cattedrale di San Settimio , Teatro Pergolesi , Palazzo Pianetti
Jesi offre una varietà di eventi turistici che celebrano la sua ricca storia, cultura e tradizioni locali. Ecco alcuni degli eventi principali che attirano turisti ogni anno: Palio di San Floriano: periodo maggio , Festival Pergolesi Spontini: periodo settembre e ottobre. Fiera di San Settimio: periodo settembre , Jesi Jazz Festival: periodo estivo , Jesi Natale: periodo natalizio , Festival del Gelato Artigianale: periodo estivo , Jesi Book Festival: periodo autunno. Questi eventi, insieme ad altre manifestazioni locali minori, rendono la nostra città una destinazione vivace e interessante durante tutto l'anno, offrendo ai turisti molteplici occasioni per immergersi nella cultura e nelle tradizioni della città.
Via Imbriani 7 , 60035 Jesi Ancona, Italy
Tel. 3393712882 email : fuoridallemurajesi@gmail.com
Per chi prenota dal 01 al 31 Ottobre per almeno 5 notti sconto del 10% se prenoti direttamente dal sito . APPROFITTANE !!